Partita senza grosse emozioni al Rigamonti di Brescia, terminata giustamente sul risultato di 0-0. Al di là del palo esterno colpito da Olzer nel secondo tempo, di un salvataggio di Caligara su tiro di Bisoli nel primo tempo e di un paio di parate di Christensen il Brescia non ha prodotto molto altro in fase offensiva, anche grazie alla solidità della fase difensiva dei granata.

La Salernitana ha fatto ancora meno dei lombardi in attacco. Registriamo un tentativo di Ferrari al 10° del secondo tempo, di poco alto, e l’occasione in fase di recupero capitata sui piedi di Cerri che invece di tirare a rete, da buona posizione, ha tentato di servire un compagno al centro e Andrenacci ha deviato sul fondo. Il calcio d’angolo conseguente, che poteva rappresentare l’ultima occasione della partita per i granata, inspiegabilmente non è stato fatto battere dall’arbitro Santoro che ha fischiato la fine del match.

Le indicazioni positive di questa gara per Breda sono il punto in trasferta che muove comunque la classifica, la ritrovata compattezza della squadra, la motivazione a fare risultato del gruppo e uno spirito più combattivo. Bisogna però migliorare la fase offensiva che è apparsa legnosa e poco incisiva.

Brescia-Salernitana 0-0

Brescia: Andrenacci, Calvani, D’Andrea (25’ st Bianchi), Jallow (36’ st Corrado), Dickmann, Bisoli, Bertagnoli, Olzer (25’ st Bjarnason), Adorni, Borrelli, Besaggio (45’ st Juric). All. Rolando Maran

A disposizione: Avella, Maucci, Papetti, Muca.

Salernitana: Christensen, Tongya (39’ st Zuccon), Bronn, Njoh (22’ st Corazza), Caligara (39’ st Hrustic), Stojanovic, Ferrari, Lochoshvili, Amatucci (14’ st Soriano), Cerri, Raimondo (22’ st Verde). All. Roberto Breda

A disposizione: Sepe, Ruggeri, Włodarczyk, Braaf, Guasone, Ghiglione, Girelli.

Arbitro: Alberto Santoro di Messina.

Assistenti: Niccolò Pagliarone (Arezzo) – Paolo Bitonti (Bologna).

IV Ufficiale: Andrea Terribile (Bassano Del Grappa).

Var: Niccolò Baroni (Firenze).

AVar: Oreste Muto (Torre Annunziata).

Ammoniti: Borrelli (B).

Angoli: 3 – 2

Recupero: 1’ pt, 4’ st.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.