766832-assicuraz1Dal 15 febbraio sarà introdotto un rigido sistema di controllo per le auto senza assicurazione: i 3,8 milioni di veicoli che in Italia circolano impuniti senza assicurazione hanno le ore contate. Il sistema di controllo sarà attuato grazie alle migliaia di telecamere presenti sulle nostre strade (da quelle del Tutor a quella della ZTL) che invieranno i dati alla polizia.

Sembra facile ma non lo è: il progetto va avanti da secoli ma per renderlo finalmente realizzabile è stato necessario modificare diverse leggi, creare un archivio di auto non assicurate e gestire in tempo reale questa mole di dati per arrivare a contestazioni immediate.

Le sanzioni per chi circola senza assicurazione possono infatti essere pesanti: si va da 841 a 3.366 euro e c’è poi il sequestro del veicolo (che sarà restituito entro 60 giorni se il proprietario paga la sanzione, le spese di custodia e trasporto e un premio di assicurazione di almeno sei mesi). Tuttavia – va detto – ci sono due ipotesi in cui la sanzione scende a un quarto della somma minima: se la copertura assicurazione è riattivata entro 30 giorni dalla scadenza. Oppure se l’interessato entro 30 giorni dalla scadenza della contestazione decide di rottamare il veicolo. Non solo: chi circola con una vettura senza assicurazione, approfittando dello sconto del 30% sulla multa se paga entro cinque giorni poi può avere un’ulteriore riduzione fino a 147 euro.