arredamento-casa-mare-41-300x300La casa delle vacanze è il luogo dedicato al relax per eccellenza, dove possiamo riposarci e trascorrere dei giorni tranquilli in famiglia o con gli amici. Vediamo come arredarla in modo funzionale scegliendo mobili e decorazioni che valorizzano al meglio questo ambiente e trovando il giusto compromesso tra estetica e praticità.

La casa per le vacanze è un edificio che si inserisce in un contesto particolarmente interessante, ad esempio una città di mare o in mezzo alla natura. Prima di arredare o ristrutturare la seconda casa cerchiamo innanzitutto armonizzarla al paesaggio circostante, con materiali locali e stili che richiamano l’estetica del posto. Scegliamo impianti efficienti e a risparmio energetico per limitare le spese e limitare i costi di manutenzione. Cerchiamo di valorizzare i punti di forza della casa, ad esempio la vista panoramica o il giardino, con ampie vetrate e una veranda. Non dimentichiamo di occuparci della sicurezza dell’abitazione, soprattutto se stiamo via per lunghi periodi: installiamo serramenti antieffrazione ed eventuali altre protezioni a seconda della tipologia di casa.

L’arredo della casa al mare o in montagna deve essere particolarmente funzionale, evitando decorazioni inutili e prediligendo uno stile essenziale. Limitiamo al minimo le decorazioni, dalle tende ai soprammobili, in questo modo sarà più semplice tenerla pulita e organizzarla. Scegliamo arredi “flessibili”, cioè che si adattano facilmente alle nostre esigenze e a quelle dei nostri ospiti e ci permetteranno di risparmiare spazio. Un tavolo allungabile potrà ospitare più commensali ma potrà essere richiuso quando non necessario. Anche un divano-letto può essere una buona soluzione per avere dei posti letto in più nel salotto. La cucina dovrà essere pratica da usare anche se piccola, magari con una ampia isola centrale che può essere utilizzata per cucinare e per un pasto veloce. Nella stagione calda è indispensabile un bagno con doccia, facile da pulire e comodo, ed eventualmente una vasca idromassaggio riposante.

I materiali da scegliere per gli arredi della seconda casa devono trasmetterci sensazioni di relax e tranquillità.  Diamo quindi preferenza a superfici naturali come il legno e a tessuti leggeri come il cotone e il lino. Le tonalità chiare e neutre, come l’avorio, il bianco, i beige e i toni naturali di legno e pietra, sono perfetti per un ambiente rilassante e distensivo.  Nella casa al mare saranno adatti i legni laccati in bianco e i toni dell’azzurro e sabbia, mentre in montagna possiamo impiegare anche toni più accesi come il rosso da accompagnare al legno naturale.  Nella residenza di campagna immersa nella natura possiamo scegliere tutti i toni pastello, dal giallo al verde salvia.  Diamo un tocco di stile alla casa con decorazioni realizzate con elementi naturali che troviamo nel luogo in cui stiamo trascorrendo le vacanze.  Ad esempio possiamo raccogliere dei fiori di campo oppure dei rami secchi e conchiglie trovati in spiaggia da mettere nei vasi, mente in montagna troviamo pigne e rami d’abete per dei centrotavola profumati.